“Ci troviamo tutti i pomeriggi e, fra un caffè e una chiacchiera, si impara anche a fare le scatoline!” Gina della sezione soci di Cascina mostra con orgoglio la sua scatolina di stoffa. “Abbiamo costruito anche la scatolina di cartone che sta sotto, non è comprata, l’abbiamo fatta tutta noi!”. Sopra la tavola sono tante le socie che osservano incredule il lavoro di cucitura della struttura in cartoncino. Costruire un oggetto
di questo tipo è un lavoro lungo che richiede molta attenzione e precisione. Ogni morbido coperchio racconta una storia, i ricami sono studiati, motivi floreali, bambole eleganti con grandi cappelli, profili di case nella notte, paperelle colorate e tutti sono coerenti cromaticamente con il tessuto che li ricopre.
“Il lavoro è iniziato un paio di mesi fa, prima siamo partite dal disegno, abbiamo studiato le decorazioni
poi abbiamo fatto il ricamo vero e proprio sopra il tessuto bianco per il coperchio, infine abbiamo costruito le pareti della scatola col cartoncino, lo abbiamo tagliato, poi sagomato e rivestito con la stoffa, tutta cucita a mano. È un lavoro che ci ha portato via del tempo ma che abbiamo fatto con piacere, perché, oltre a dare il nostro contributo per la beneficenza, è stato e sarà sempre un modo per passare i pomeriggi insieme, raccontarci le nostre storie, i fatti dei nipoti – visto che siamo tutte nonne – e infine formare amicizie che durano anche fuori dal progetto Tum Tum.”
(Foto di Rebecca Lena, Studio Riprese Firenze)
- Sfoglia l’opuscolo dedicato alla Collezione Tum Tum