“Quello che era un sogno è diventato un segno” ha detto Don Pino Demasi, parroco di Polistena, all’inaugurazione del Centro polifuzionale “Padre Pino Puglisi” lo scorso 15 settembre. Il sogno era quello di offrire ai giovani e alle famiglie di questa città un nuovo spazio in cui riunirsi e stare insieme; il segno è il Centro finalmente realizzato e attivo, nato all’interno di un palazzo confiscato alla mafia.
Ci sono voluti circa 4 anni di lavori di ristrutturazione e oltre 700mila euro (grazie al supporto di Fondazione CON il Sud, Fondazione Il Cuore si scioglie e ENEL Cuore) per rendere i sei piani dell’edificio di nuovo agibili. Non solo, nei locali adesso rinnovati sono stati realizzati: una sala incontri con proiettore, ping-pong e calcio balilla; una cucina attrezzata; un internet point con biblioteca e sala lettura; una sala multimediale; un ostello con 25 posti letto; una bottega per la vendita dei prodotti di Libera; uno spazio di coworking con scrivanie e postazioni-lavoro; e i locali (ancora non del tutto attrezzati) per l’apertura futura di un ristorante.
Il Centro “Padre Pino Puglisi” è gestito dai giovani della parrocchia di Polistena e dalla cooperativa sociale Valle del Marro. Il World Camp “Fateci Spazio”, che si è svolto nel nuovo Centro il 14 e il 15 settembre, ha riunito giovani provenienti da tutta Italia che hanno discusso insieme sui possibili utilizzi e sviluppi di questo spazio.
“Facciamo in modo che queste realtà ed iniziative – ha detto Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, durante l’inaugurazione – non rimangano solo delle meravigliose eccezioni”. Mentre Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze, ha raccontato: “Nove anni fa quando siamo venuti qui per la manifestazione organizzata da Libera nella giornata del 21 marzo, abbiamo pensato che come Cooperativa dovevamo fare qualcosa per questo territorio perchè l’impegno civile e la solidarietà sono nel nostro DNA. Da allora ci siamo organizzati per portare qui i giovani in estate (con i campi di Libera) e in inverno, grazie ai progetti educativi “Noi con gli Altri” . Poi abbiamo incontrato Emergency e deciso di collaborare per fare in modo che questo palazzo fosse utile alla causa dei più deboli”.
Fateci Spazio – World Camp 2015 from Fondazione Il Cuore si scioglie on Vimeo.