Tutto pronto per la cena Galeotta del 14 dicembre. Protagonista dell’anteprima natalizia – che come da tradizione anticipa il calendario di serate in programma da marzo ad agosto – sarà Roberto Rossi, chef e titolare del ristorante Il Silene di Seggiano (GR), che affiancherà i detenuti coinvolti in una serata speciale il cui ricavato andrà a sostegno del progetto per aiutare i bambini di Aleppo sostenuto in collaborazione con la Fondazione Ospedale Meyer.
Il menu pensato per la serata, realizzato con il prezioso supporto della brigata galeotta di cucina, sarà accompagnato dai vini offerti dal Podere la regola di Riparbella (PI), rinomata azienda toscana che di recente ha inaugurato la nuova cantina “artistica” ecosostenibile alimentata ad energia pulita e che sin dall’inizio ha supportato le Cene con i sui vini oggi interamente biologici.
Roberto Rossi, toscano d’origine, fin da giovanissimo dimostra la sua innata passione ai fornelli, diventando nel 1992 chef e titolare del Ristorante Silene, antica e storica locanda dal 1830. E’ in questo luogo che affina e matura la sua idea di cucina, un percorso fatto di ricerca e sperimentazione che si sviluppa attraverso la voglia di portare in tavola il cibo delle proprie origini e i prodotti d’eccellenza della sua terra.
Il Ristorante Silene diventa così un’apprezzatissima tappa gourmet, un punto di riferimento nel panorama italiano e mondiale che viene consacrato nel 2014 con la Stella Michelin. La cucina di Roberto Rossi trova le migliori caratteristiche nella semplice eleganza dei sapori di un territorio toscano e nella tecnica di lavorazione e cottura.
LA FORTEZZA
Luogo di grande fascino storico e suggestione, dall’alto della collina su cui sorge la grande Fortezza Medicea che ospita la Casa di reclusione domina Volterra: la sua mole imponente è visibile da molti chilometri di distanza, caratterizzando in maniera inconfondibile il profilo della città.
Il complesso, situato laddove sorgeva l’antica acropoli, costituisce uno degli esempi più felici dell’architettura militare rinascimentale.
La Fortezza è composta da due corpi, la Rocca Vecchia e la Rocca Nuova, uniti tra loro da lunghe cortine a beccatelli. La Rocca Vecchia fu fatta costruire nel 1342 dal duca d’Atene Gualtieri di Brenne, all’epoca governatore di Firenze. Fatta restaurare da Lorenzo il Magnifico, presenta una piantatrapezoidale con al centro una torre semiellittica, detta la Femmina. La Rocca Nuova, voluta sempre da Lorenzo tra il 1472 e il 1475, presenta invece una pianta quadrata con quattro torrioni circolari agli angoli e uno centrale detto il Maschio.
Edificata ad uso militare fu, fin dall’inizio, utilizzata come carcere politico; nelle sue celle passarono sia gli oppositori dei Medici, sia i patrioti del nostro Risorgimento Nazionale.
L’INIZIATIVA
Le cene galeotte nascono nel 2005 da un’idea della direttrice della Casa di reclusione di Volterra Maria Grazia Giampiccolo: l’iniziativa, primo esempio del genere a livello nazionale, offre ai circa trenta detenuti coinvolti un percorso professionalizzante in ambito ristorativo per favorire il reinserimento una volta terminata la pena o nei casi regolati dall’art. 21 in tema di semilibertà.
L’idea è stata subito sostenuta da Unicoop Firenze che retribuisce i detenuti per le ore lavorate e fornisce le materie prime necessarie alle cene, in collaborazione con le cooperative agricole di Legacoop Toscana.
L’intero ricavato di ogni cena galeotta, con costo fisso di 35 euro a partecipante (circa 130 a serata, con prenotazione obbligatoria), viene di volta in volta destinato ad un progetto di solidarietà della Fondazione Il Cuore si scioglie onlus,
Fondamentale il supporto del mondo ristorativo, con tantissimi chef che da tutta italia – coinvolti dal giornalista Leonardo Romanelli – condividono questa esperienza unica prestando passione e professionalità a titolo gratuito.
Ad accompagnare i menu i vini offerti da grandi cantine del panorama nazionale con la regia della Fisar – delegazione storica di Volterra, che realizza anche corsi da sommelier fra le mura della fortezza.
INFO E CALENDARIO
www.cenegaleotte.it
PRENOTAZIONI
Agenzie Toscana Turismo, Argonauta Viaggi (gruppo Robintur), tel 0552345040.
COSTO
45 euro a persona (35 euro soci Unicoop Firenze)