Ripartono il prossimo 16 dicembre e proseguiranno fino all’11 agosto 2017 le Cene galeotte, l’iniziativa, nata ormai una decina di anni fa, che fa della Casa di Reclusione di Volterra (PI) un luogo di integrazione e solidarietà attraverso cene aperte al pubblico realizzate dai detenuti con il supporto di chef professionisti.
Una delle novità di questa edizione sta nel coinvolgimento degli chef che non si limiteranno come sempre (e a titolo gratuito) a affiancare i detenuti ai fornelli, ma terranno anche lezioni inserite nel calendario didattico dell’Istituto Alberghiero nato nel 2013 proprio all’interno del carcere, al cui interno sono ospitate classi miste formate dai carcerati e da oltre venti ragazzi che ogni giorno varcano le porte della struttura per seguire il percorso formativo.
Quella delle Cene Galeotte rappresenta un’esperienza irripetibile per i visitatori, ma anche un momento vissuto con grandissimo coinvolgimento da parte dei detenuti che, grazie al percorso formativo in sala e cucina, acquisiscono via via un vero e proprio bagaglio professionale. In ben sedici casi questa esperienza si è tradotta in un vero impiego presso ristoranti locali, secondo l’art. 21 che regolamenta il lavoro al di fuori del carcere.
La scorsa edizione delle Cene Galeotte ha visto oltre 1.200 partecipanti, mentre dalla prima del 2005 i visitatori sono stati più di 14.000. Il ricavato delle cene è devoluto alla Fondazione Il Cuore si scioglie onlus e ai progetti realizzati in collaborazione con il mondo del volontariato laico e cattolico. In particolare il ricavato della prima cena in programma il 16 dicembre andrà a favore della raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto con il progetto “Una scuola per Norcia”.
Le Cene Galeotte sono possibili grazie all’intervento di Unicoop Firenze, che fornisce le materie prime necessarie alla realizzazione dei piatti e assume i detenuti per i giorni in cui sono nella realizzazione dell’evento. Il progetto è realizzato con la collaborazione del Ministero della Giustizia, la direzione della Casa di Reclusione di Volterra, la supervisione artistica del giornalista e critico enogastronomico Leonardo Romanelli per la selezione degli chef e il supporto comunicativo di Studio Umami.
Un ruolo fondamentale è inoltre ricoperto dalla Fisar-Delegazione Storica di Volterra, partner del progetto per la selezione delle aziende vinicole, il servizio dei vini ai tavoli e la formazione dei detenuti come sommelier, grazie alla quale dieci detenuti hanno già positivamente svolto il corso base di avvicinamento al vino e seguiranno il percorso formativo per ottenere la qualifica di sommelier professionali.
- Per informazioni: www.cenegaleotte.it
- Per prenotazioni: Agenzie Toscana Turismo, ARGONAUTA VIAGGI (gruppo ROBINTUR),
Tel. 055.2345040
CALENDARIO CENE GALEOTTE 2016/2017
(apertura pubblico: ore 19.30 – inizio cena: ore 20.30 – costo: 35 euro a persona)
VENERDÌ 16 DICEMBRE 2016
NICOLA SCHIOPPO
Osteria Cipolla Rossa (FI)
VENERDÌ 24 MARZO 2017
ALESSANDRO LIBERATORE
Villa Cora (FI)
VENERDÌ 21 APRILE 2017
BEATRICE SEGONI
Konnubio (FI)
VENERDÌ 26 MAGGIO 2017
DANIELE PESCATORE (Casa di Cucina da Pescatore – FI)
e ROMUALDO RIZZUTI (Pizzeria Sud, Mercato Centrale – FI)
VENERDÌ 30 GIUGNO 2017
ENTIANA OSMENZEZA
Gurdulù (FI)
VENERDÌ 11 AGOSTO 2017
DANIELE SERA
Castello di Casole (Casole d’Elsa – SI)
LE CANTINE
CANTINA ITALO CESCON Treviso – www.cesconitalo.it
CANTINA PETRA Suvereto (LI) – www.petrawine.it
CANTINA SALCHETO
Montepulciano (SI) – www.salcheto.it
PODERE LA REGOLA Riparbella (PI) – www.laregola.com
TENUTA DELL’ORNELLAIA Bolgheri (LI) – www.ornellaia.com
TENUTE SILVIO NARDI Montalcino (SI) – www.tenutenardi.com