Dalle bambine e i bambini siriani ai minori non accompagnati che vivono in Toscana, all’emergenza alimentare alla difesa della legalità nelle terre confiscate alla mafia. Sono alcuni dei progetti che la Fondazione Il Cuore si scioglie onlus presentati ieri a Pistoia presso il Teatro Manzoni e che nei prossimi dodici mesi verranno promossi sul territorio toscano.
Per il 2017/2018 la campagna “Mai più da soli” si concentrerà sui temi della lotta all’emarginazione, con interventi a favore dell’inclusione di tutte le fasce della popolazione, dai più giovani ai migranti, da chi vive in condizione di povertà a chi vive a migliaia di km da noi ed ha bisogno di un aiuto concreto.
I progetti si dividono fra internazionali, nazionali e regionali. Fra i primi rientra il sostegno alle bambine e ai bambini di Aleppo, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II e con Arci Toscana, per garantire cure e assistenza ai piccoli cittadini della città siriana che hanno riportato traumi in seguito alla guerra durata più di cinque anni. Insieme al Movimento Shalom, la Fondazione Il Cuore si scioglie raccoglierà fondi anche per la realizzazione di un panificio in Benin, dopo i tre costruiti in Burkina Faso. Il ricavato del panificio verrà destinato all’autosufficienza di una casa famiglia che accoglie quaranta orfani. Sempre per l’Africa, in particolare per il Mozambico, la Fondazione in collaborazione con l’Associazione SOLE Onlus si mobiliterà per l’ampliamento di un asilo che fornisce assistenza sanitaria ed altre attività ludiche ed educative a 150 piccoli.
Venendo al panorama nazionale, l’impegno della Fondazione e di tutti coloro che vorranno contribuire è volta a sostenere il lavoro della cooperativa Libera Terra – Valle del Marro. Come risposta al fenomeno del caporalato, il progetto prevede il finanziamento di sette borse lavoro per migranti che lavoreranno su terre confiscate alle mafie nella piana di Gioia Tauro.
In Toscana l’impegno del Cuore si scioglie per una comunità più inclusiva si articolerà nella campagna Nessuno Escluso, nella raccolta alimentare e in altri interventi sul territorio che rientreranno nei progetti Pensati con il Cuore 2018.
Nessuno Escluso, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, mira a potenziare la capacità di intervento dei soggetti del territorio che operano con i minori stranieri ed italiani non accompagnati.
Sul fronte della lotta contro la povertà, la Fondazione conferma l’impegno per le prossime raccolte alimentari in collaborazione con Caritas e le altre associazioni di volontariato attive sul territorio.
Infine, tornerà la campagna Pensati con il Cuore che, anche grazie al crowdfunding, negli scorsi mesi ha contribuito alla realizzazione di 21 progetti di solidarietà, proposti da piccole e medie associazioni attive sui territori e supportate dalle sezioni soci Coop di riferimento. I nuovi progetti potranno essere presentati da novembre 2017 anche attraverso la piattaforma Eppela (www.eppela.com/progettipensaticonilcuore)
All’incontro hanno partecipato tutte le associazioni partner dei progetti, con testimonianze e contributi.
Dall’11 al 17 dicembre inoltre, i volontari delle sezioni soci Coop saranno presenti nei punti vendita per presentare i progetti e raccogliere le donazioni a sostegno della nuova campagna.