Il progetto della campagna di crowdfunding della Fondazione Il Cuore si scioglie finanzierà le attività di una orchestra sociale gratuita
Un’orchestra sociale completamente gratuita per permettere a bambini che non hanno mai suonato uno strumento di imparare a suonare insieme. Non con lezioni individuali, ma grazie a lezioni collettive in cui si suona, si cresce e si impara insieme agli altri. Questo il progetto Musicasempre, che vede collaborare la Fondazione Il Cuore si scioglie onlus, la sezione soci Coop di Arezzo e l’Associazione Le 7 Note, che da sempre ha a cuore la formazione musicale di base, con particolare attenzione verso i soggetti che, per i motivi più diversi, hanno difficoltà ad avere accesso alla possibilità di suonare uno strumento.
Il progetto, che rientra nella campagna di crowdfunding solidale Pensati con il cuore, è stato presentato oggi ad Arezzo alla presenza di Luca Provenzani, presidente Associazione Le 7 Note, Daniela Ceccarelli, presidente sezione soci Coop Arezzo e Giulio Caravella, consigliere Fondazione Il Cuore si scioglie.
L’ Orchestra Musicasempre si basa sul modello di El Sistema, grazie a cui il fondatore Josè Antonio Abreu, attraverso la musica, ha offerto una prospettiva di crescita umana e culturale a centinaia di bambini provenienti dalle strade del Venezuela. I fondi raccolti verranno utilizzati per garantire la sopravvivenza del progetto, che ogni anno offre cento ore di insegnamento gratuito ad ognuno dei ragazzi partecipanti, suddivise per fasce di età in lezioni di ritmica (attraverso cui i bambini imparano a leggere la musica, a conoscere il ritmo e le note), lezioni collettive di strumento, lezioni di orchestra. Un’altra parte delle donazioni sarà finalizzata all’acquisto degli strumenti.
“Il nostro progetto è nato nel 2017 ad Arezzo grazie alla collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole – Fondazione O.N.L.U.S. e ha sede presso CaMu – Casa della Musica di Arezzo. Il primo anno abbiamo accolto 20 bambini, formato e incluso 10 docenti, previsto corsi per 3 strumenti (violino, violoncello, flauto), ottenendo il riconoscimento ufficiale dal Sistema dei Cori e delle Orchestre Giovanili Italiane – spiega Luca Provenzani, presidente Associazione Le 7 Note – La sfida adesso è andare avanti, trovare i fondi perché il progetto non si fermi dopo questo primo anno, ma diventi una realtà solida e costante per la città di Arezzo. Per questo motivo ringraziamo la Fondazione Il Cuore si scioglie e la sezione soci coop di Arezzo per averci dato questa opportunità”
“L’Orchestra sociale è una grande opportunità per i ragazzi perché permette di suonare in un’orchestra gratuitamente – sottolineano i docenti dell’Orchestra Musicasempre – E’ un progetto sociale in cui non è importante solo “fare musica”, ma cosa si impara attraverso la musica. A differenza di un corso tradizionale, in orchestra i ragazzi prendono lo strumento e suonano insieme da subito creando bellezza, che è una cosa meravigliosa”.
“Abbiamo scelto di sostenere questo progetto con la convinzione che attraverso la musica sia possibile avviare un importante percorso educativo: suonando insieme i bambini si divertono e imparano a stare con gli altri. Offrire questa opportunità anche a chi non può permetterselo è un investimento sul futuro del nostro territorio perché sono loro i cittadini di domani” ha affermato Daniela Ceccarelli, presidente sezione soci Coop Arezzo.
Per sostenere il progetto e scoprire dettagli sull’iniziativa visita il sito: www.eppela.com/pensaticonilcuore