Si può fare artigianato solidale e nel frattempo conservare e tramandare un sapere antico? La risposta è Sì, detto con un gran sorriso, quello di Patrizia, volontaria della sezione soci di Barberino che mentre tiene tra le mani un piccolo pendaglio ricamato ci parla del ricamo fiorentino, il punto reale, una tradizione che nel territorio mugellano va avanti da secoli e che in passato serviva ad arricchire i corredi dei nobili delle città. “È un sapere che prima era conosciuto in tante famiglie contadine” ci
spiega Patrizia “e che noi cerchiamo di tramandare, per questo il nostro gruppo collabora con la scuola di ricamo del territorio. Da qualche parte bisogna pur iniziare, per fortuna ci sono ancora tante maestre nelle nostre zone, signore che magari non hanno un titolo scritto ma che ne sanno tanto”.
E così, pensando a quello che veniva appeso ai vecchi armadi e ai cassettoni è nata l’idea di realizzare un piccolo oggetto da appendere alle chiavi, un pendaglio finemente ricamato in vari colori con la tecnica del punto reale.
“Dare in donazione questi piccoli oggetti ai mercatini di Natale per noi è veramente una cosa importante” continua Patrizia perchè ci dà la possibilità di far conoscere le nostre tradizioni anche al di fuori del nostro territorio, e poi, quando le persone si fermano e noi gli raccontiamo tutto il lavoro e le cose belle che ci sono dietro ai nostri oggetti beh… il cuore fa davvero Tum Tum”.
(Foto di Rebecca Lena, Studio Riprese Firenze)
- Sfoglia l’opuscolo dedicato alla Collezione Tum Tum