A due anni dalla strage razzista, una cena di raccolta fondi per il progetto Senegal
Tra pochi giorni sarà il 13 dicembre e a distanza di due anni non vogliamo dimenticare cosa successe a Firenze nel 2011 quando, in piazza Dalmazia, due giovani senegalesi rimasero uccisi in un agguato razzista.
Da allora Il Cuore si scioglie, insieme ad ARCI Toscana e CGIL Toscana, ha avviato un programma di aiuto nei confronti delle famiglie e delle comunità di origine delle vittime. La denuncia al razzismo e la lotta contro le discriminazione hanno attirato l’attenzione di molte persone che hanno scelto di dare il loro contributo per il Senegal e hanno partecipato alle iniziative organizzate in collaborazione con l’Associazione dei Senegalesi di Firenze.
Domenica 15 dicembre si è deciso di ricordare Mor Diop e Samb Modou con una cena di raccolta fondi presso il circolo Rinascita di Campi Bisenzio (piazza Matteucci, 11). Il ricavato della serata andrà a favore del progetto Senegal, grazie al quale, ad oggi è stato possibile ristrutturare la scuola del villaggio Darou Salam e la maternità di Ndiaye Bop.
Domenica, prima delle cena, sarà possibile conoscere la storia di questi villaggi e delle loro famiglie, grazie alla proiezione (in programma alle 19.00) del video “La storia” realizzato da Benedetto Ferrara e Antonio Chiavacci.
Seguirà un breve dibattito con gli interventi di: Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio; Claudio Vanni, Unicoop Firenze; Gianluca Mengozzi, ARCI Toscana; Alessio Gramolati, CGIL Toscana.
Prenderà parte alla discussione anche il filosofo francese Miguel Benasayag, esperto di inclusione sociale e gestione dei conflitti nelle città.
Il costo della cena (a partire dalle 20.30) è di 15 euro.
Per informazioni e prenotazioni:
Circolo Rinascita
P.zza Felice Matteucci, 11
50013 Campi Bisenzio
tel: 055890081
www.circolorinascita.com
Scarica qui la locandina della serata