Sarà un novembre ricco di appuntamenti a sostegno de Il Cuore si scioglie, grazie al coinvolgimento delle Sezioni Soci di Unicoop Firenze, come sempre impegnate nell’organizzazione di corsi, incontri, laboratori e altre iniziative che prevedono un contributo per i progetti portati avanti dalla Fondazione.
Si comincia dalla provincia di Arezzo dove il 3 e il 10 novembre, nella sala soci del Coop.fi di Arezzo viale Amendola (dalle 21 alle 22.30), sono in calendario due incontri con Sonia Livi e Giulio Bisaccioni dell’associazione Aicoo (Associazione italiana conoscere l’olio di oliva), per saperne di più sull’olivocoltura e l’olio di oliva, con prove pratiche di assaggio. È richiesto un contributo solidale a sostegno de Il Cuore si scioglie per il progetto Emergenza migranti in collaborazione con Medici senza Frontiere (per ulteriori informazioni clicca qui).
Il 5 novembre, ancora al Coop.fi di viale Amendola, nella sala Bibliocoop, è in programma un pomeriggio di letture animate e laboratorio di costruzione con materiale di recupero, con Erica Archinucci. È gradito un contributo a sostegno de Il Cuore si scioglie (scopri di più qui).
Sempre ad Arezzo si svolgeranno durante il mese, la domenica mattina, alcune passeggiate riservate ai soci Unicoop Firenze alla scoperta della città e del suo territorio: il 13 novembre, “Da via Mazzini a Santa Croce”; il 27 novembre, “Angoli pittoreschi nel cuore di Arezzo”. Il contributo richiesto andrà a Il Cuore si scioglie (maggiori informazioni qui).
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle 18, nella sala soci del Coop.fi di viale Amendola, si terrà un incontro con rappresentanti delle pari opportunità della Provincia di Arezzo e dell’Anses, Associazione nazionale stress e salute, con una performance teatrale a cura di Erica Archinucci. Ci sarà un apericena con contributo a favore dei progetti contro la violenza sulle donne de Il Cuore si scioglie (per saperne di più clicca qui).
Numerose anche le iniziative organizzate in questo mese in provincia di Firenze. A Scandicci, il 5 novembre al Teatro Aurora (via S. Bartolo in Tuto 1, ore 21.15) si terrà uno spettacolo teatrale ispirato ai primi del ‘900 con canzoni divertenti e comiche, dell’avanspettacolo e della rivista, rivisitate da Rodolfo Banchelli (che ne è anche regista) e condotto da Alessandro Mastri. Un contributo andrà a Il Cuore si scioglie. Il 26 novembre, alle 21.30, “Sognando… insieme a Don Backy”, viaggio nella canzone e nella cultura degli anni ‘60, con Rodolfo Banchelli e Don Backy, accompagnati da quattro musicisti. Anche in questo caso sarà devoluto un contributo a Il Cuore si scioglie (per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui).
Sempre a Scandicci, il 17 e 24 novembre (dalle 18.30 alle 20), nei locali della sezione soci Coop di via Aleardi, si terranno alcuni incontri finalizzati a conoscere meglio se stessi e migliorare il proprio benessere. Una parte del costo del ciclo di appuntamenti, che prosegue anche nel mese di dicembre, andrà a Il Cuore si scioglie.
Nel mese in cui cade la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Sezione Soci di Sesto F.no – Calenzano organizza al teatro Colonnata di Sesto Fiorentino la rassegna “Scarpette rosse”. Si comincia il 5 novembre con il concerto di Via del Campo, cover band di Fabrizio De Andrè; il 12 novembre “Il mondo delle donne” di Musicart, percorso nella canzone al femminile, con Deborah Castellucci, Roberto Rosati (Bobrose), Bruno Scantamburlo e altri artisti. Il 19 e 20 novembre, la commedia “Regalo di nozze” con “I Sesto senza senso”, mentre il 26, “ Dedicato alle donne”, un viaggio nella musica di autore con Rodolfo Banchelli, Gianni Salamone e la Bottega dello Swing. Una parte del costo andrà a Il Cuore si scioglie (scopri di più qui).
Ci spostiamo a Pontassieve, dove nella saletta soci Coop di via Verdi 54, l’associazione Modellismo & storia DLF organizza a partire dal 7 novembre un corso di modellismo aperto a tutti. Dieci lezioni, il lunedì e il venerdì, in orario da definire (17.30-19 o 21 – 22.30). Una parte del costo del corso andrà a Il Cuore si scioglie (maggiori informazioni qui).
Il 15 novembre, alle 21, nei locali della sezione soci Firenze nord ovest in via V. Emanuele 192, degustazione di vini della Puglia, con il sommelier Simone. Parte del ricavato andrà a Il Cuore si scioglie (per informazioni e prenotazioni clicca qui).
A Certaldo, il 18 novembre (alle 21) comincia il corso base di astronomia nella sala soci Coop di viale Matteotti 197 (18 e 25/11, il 2-16-23/12) e all’Osservatorio polifunzionale del Chianti (il 13/1 e 20/1, consegna attestati) con Emanuele Pace, astrofisico dell’Università degli studi di Firenze. Parte del ricavato andrà a Il Cuore si scioglie (per saperne di più clicca qui).
In provincia di Siena, la sezione soci Coop organizza a novembre due visite con illustrazione storica ed artistica a cura di Alberto Cornice: il 12, alle 15, “Alle origini dell’arte a Siena, prima di Duccio. La Cripta del Duomo. Scoperta, indagine, iconografia, i vangeli apocrifi”; il 26, alle 15, “La Sala del Mappamondo e la pittura politica dal Trecento al Cinquecento, da Simone Martini al Sodoma”. Oltre all’ingresso ai musei è richiesto un contributo a persona per ogni giornata per Il Cuore si scioglie (per informazioni sulle iscrizioni clicca qui).
In programma ci sono anche una serie di gite domenicali con CLM Viaggi alla scoperta della provincia di Siena, con pullman e guida privati. Una parte del contributo andrà a sostegno de Il Cuore si scioglie. La prima “San Antimo e Montalcino” è in calendario per il 13 novembre (per saperne di più clicca qui).