La nuova sfida solidale della Fondazione Il Cuore si scioglie con la sezione soci di Empoli sostiene il progetto sportivo-sociale “Un passaggio per un goal” per acquistare un pulmino per il calcio sociale di Empoli
La nuova sfida solidale della Fondazione Il Cuore si scioglie con la sezione soci di Empoli sostiene il progetto sportivo-sociale “Un passaggio per un goal” per acquistare un pulmino per il calcio sociale di Empoli Giocare a calcio, tutti insieme.
Andando al di là delle differenze
È lo scopo del calcio sociale ed in particolare del progetto Un passaggio per un goal, ideato dal Centro Accoglienza di Empoli e dalla Cooperativa Sociale Il Piccolo Principe e sostenuto dalla sezione soci di Empoli e dalla Fondazione Il Cuore si scioglie. Il calcio sociale nasce per ritrovare la vera dimensione del calcio, creando un contesto in cui tutti abbiano l’opportunità di giocare, senza distinzioni d’età, di genere e di nazionalità, integrando anche persone con disabilità fisiche o psichiche.
Il progetto approda a Empoli come integrazione alle attività del Centro Giovani Avane e prende il via ufficialmente nel 2014, prendendo spunto da Corviale, quartiere alla periferia di Roma, che nel 2005 ha iniziato a sperimentare questo modello di gioco.
La campagna di crowdfunding
Un passaggio per un goal è finalizzata a raccogliere fondi per l’acquisto di un pulmino che permetterà a più ragazzi di partecipare alle attività del calcio sociale. Con l’acquisto di un pulmino anche chi abita più lontano potrà partecipare alle attività e sarà possibile organizzare uscite e gite per tutto il gruppo, esportare il progetto in altre piazze, campi da gioco e località del territorio. I ragazzi potranno conoscere nuove persone, allargare le loro amicizie, sperimentare socialità e confrontarsi sempre di più con altre realtà. Quanto verrà raccolto durante i 40 giorni della campagna, se sarà raggiunta la metà dell’obiettivo, verrà raddoppiato dalla Fondazione Il Cuore si scioglie.
L’iniziativa
Pensati con il cuore giunge nel 219 alla sua terza edizione e si distingue per l’integrazione dei canali online e offline. Sarà infatti possibile donare sulla piattaforma digitale Eppela dal link www.eppela.com/progettipensaticonilcuore oppure partecipare alle iniziativa organizzate sul territorio dalla sezione soci Coop di Empoli.
“Attraverso questo progetto il calcio diventa un reale strumento di integrazione e inclusione – afferma Juri Stabile, responsabile del progetto – Il calcio sociale è davvero aperto a tutti, dagli 11 ai 70 anni, e vuole promuovere valori comel’accoglienza, il rispetto della diversità e della comunità. Grazie al nuovo pulmino potremmo allargare il nostro campo di azione e trasformare sempre più campi da calcio in palestre di vita”.
“Abbiamo deciso di sostenere questo progetto perché ci riconosciamo nella filosofia di un calcio per tutti, che è quella di crescere e divertirsi insieme,senza escludere nessuno – spiega Francesca Martini, presidente sezione soci Coop Empoli – Nei prossimi quaranta giorni ci impegneremo per raggiungere l’obiettivo con numerose iniziative, cene ed eventi per sostenere la raccolta fondi, convinti che la comunità vorrà sostenere il progetto”.
“Siamo di fronte a un vero e proprio progetto di comunità, che il Comune e la comunità empolese hanno sempre sostenuto perché risponde a bisogni importanti di famiglie e ragazzi del nostro territorio – afferma Brenda Barnini, sindaco di Empoli – Il crowdfunding rappresenta un’opportunità per coinvolgere ancora di più i cittadini nella realtà del calcio sociale e per fare sì che lo sviluppo di questo strumento di integrazione sia davvero partecipato”.
“Ringrazio tutti i volontari che prepareranno la cena e serviranno a tavola rendendo possibile questo bel momento di inclusione. Attraverso lo sport, ancora una volta, trasmettiamo un messaggio positivo e creiamo un’occasione di socializzazione e solidiarietà” afferma Fabrizio Biuzzi, assessore allo sport del Comune di Empoli.